mercoledì 30 marzo 2011

Quando magiare ricci non ha prezzo…




Leggendo su gofasano scopro della batosta che hanno preso dei clienti per una mangiata di ricci, si parla di uno dei tanti punti di ristoro a ridosso sul mare tra Savelletri e Torrecanne, qui si parla di sei turisti che mangiano circa 600 ricci, bevono 10 birre e consumano un chilo di pane, quando arriva il conto iniziano i dolori, si parla di circa 1000€, le riflessioni da fare sono tantissime:
Prima di tutto mi chiedo perché certa gente prima di sedersi non consulti il listino prezzi e poi se il ristoratore abbia esposto questo; perché della gente solo ora rimane sorpreso che i ricci siano arrivati alle stelle? Altro punto importante di tutto questo ci guadagna? la comunità fasanese che vede togliersi pezzi di costa per favorire queste attività? O forse ci guadagnano quei ragazzi reclutati a nero che per pagarsi gli studi o sfamare figli lavorano solo i giorni festivi a 30€ al giorno?
Quando ero piccolo ricordo che i venditori di ricci camminavano per le strade di Savelletri con le cassette in mano e ricci già aperti invitando la gente a comprarli, costavano davvero poco e tutti potevano mangiarli, il boom vero e proprio della vendita di questo frutto di mare secondo me è dovuto proprio alla Forcatella, ricordo che non c’erano sedie ma casse di birre messe in verticale per sedersi difronte al mare, pane cotto a legna e birre o vini freschi, alla gente piaceva e quando la richiesta di un prodotto aumenta ne aumenta anche il prezzo. Sempre in quei anni (80) chi guadagnava di più di tutti era il sommozzatore che veniva pagato a peso d’oro poi tutti sono diventati provetti sub pur di far soldi e la concorrenza tra loro è stata spietata, quindi il ristoratore aveva ampia scelta da chi rivolgersi per comprare a poco e vendere il più possibile, nel giro di un anno circa il prezzo è salito alle stelle e nonostante molti fasanesi si lamentavano, tanti baresi in Ferrari arrivavano alla Forcatella per gustare il prelibato riccio, quindi ormai questo frutto di mare diventava proibitivo per molta gente ma era un cibo di elite per tanti ricchi. Fino a qui ci siamo,vediamo della gente lavorare e soprattutto vedo tanti pseudoristoratori arricchirsi senza che abbia mai avuto invidia anzi anche dei miei parenti ne hanno tratto beneficio, ma a Fasano quando una attività va bene la vogliono fare tutti, ex fruttivendoli o ex muratori chiedono e ottengono pezzi di costa dove risiedono da anni, rendendo la costa sempre meno accessibile al pubblico. Oggi siamo all’eccesso, vedo tante di queste attività aperte e molte altre che vogliono aprirsi a tutti i costi con la benedizione dei politici locali, la mia rabbia oggi che in pochi ci guadagnano, vedo giovani guadagnare in nero 30 euro al giorno, la comunità fasanese che perde pezzi di costa, adesso vedo gente ribellarsi per il conto salato…forse è davvero tardi per farlo.

martedì 29 marzo 2011

Quella grata nel bel mezzo di Savelletri.

Vorrei segnalarvi questa grata al centro di Savelletri, posizionata nella piazza rifatta da poco. Qui posto due foto che documentano la sua gravità in quanto sta per sprofondare e prima che qualcuno si faccia male sarebbe bene porre rimedio, spero che questo post arrivi a chi di dovere e sapratutto non cerco polemiche politiche con nessuno, Camillo.

giovedì 17 marzo 2011

Video di Savelletri

Video creato da me con le mie foto e la musica di "woman in love" cantata da Barbara Streisand.

mercoledì 16 marzo 2011

Voti comprasi…


CI risiamo a circa un anno dalle votazioni dei fantomatici politici in giacca e cravatta iniziano a girare i posti più popolati da gente, tipo i bar dove poter trovare qualche giovane disoccupato, per le strade, per le piazze e lo scopo è solo uno, comprare voti. Da quanto ho appreso le scorse votazioni dei politici hanno speso 50€ a voto, ma c’è chi si è slanciato a 100 e chi a 200 per un misero voto, mi chiedo un uomo che spende tutto quel denaro e magari 200€ a voto che diavolo vuole andarci a fare sul comune? Perché delle campagne elettorali costano quanto 2 appartamenti? Perché tanti ambiscono a una semplice poltrona di un comune dove scarseggia il denaro pubblico e il gettone di presenza o mensile che sia per politico è una miseria?
Questo mio scritto lo posto sul mio blog e anche su gruppi facebook , sperando di sapere se oltre a Fasano che è la mia città, anche in altri comuni avviene una cosa del genere; qui nel corso degli anni è stata chiesta la massima vigilanza presso i seggi elettorali, per vietare magari i telefonini con cui scattare la foto da mostrare al politico che ha già pronto la banconota, ma detto onestamente in 22 anni che voto non ho mai avuto nessun controllo da parte di agenti di forze dell’ordine.
Proseguendo aggiungo che se ieri era uno scandalo per certi accettare del denaro per votare, oggi che c’è disoccupazione e gente senza denaro per davvero è molto più facile che ciò avvenga, non servono dibattiti e urla di gente onesta perché chi va sul municipio è sempre la solita gente, brutta foto di una regione allo sbando, dove si incita a dei cambiamenti radicali ma haimè non cambia mai niente.
Premetto che sono a conoscenza di questo mercato di voti perché io come tanti ne sento parlare nei vari locali, per il resto non ho avuto mai un offerta del genere, forse perché non ho patito mai la fame o forse perché dei miei parenti che indossano toghe e divise darebbero fastidio a qualcuno, facendo magari scattare delle belle manette che purtroppo non scattano mai, quindi il commercio di voti continua ad essere sempre più fiorente. Il risultato per un comune è quello di avere al potere gente che vende e svende beni immobili, regala la costa a vari privati, che mangia polpette per ogni permesso o licenza varia, per i poveri cristi come me non resta che piangere.

martedì 15 marzo 2011

Potatura alla fasanese…

Prima della primavera è ormai solito vedere della gente pagata dal comune intenta a potare gli alberi pubblici, una cosa sacrosanta che viene effettuata in ogni città che si rispetti, però osservando bene il lavoro finale resto sempre e ogni anno molto perplesso, di considerazioni se ne possono fare tante ma io preferisco postare delle foto che si commentano da se.







Video del gruppo "I Love Fasano"

Questo video è stato realizzato con le foto postate da tutti i miei amici sul gruppo da me creato su facebook "I Love Fasano".