giovedì 19 aprile 2012

Alla ricerca di un relitto che non c'è...


Anche oggi i sommozzatori dei Carabinieri stanno cercando a Savelletri la presenza di qualche relitto o di qualcosa di storico, questo perchè sono mesi che hanno bloccato i lavori del nuovo porto per via della presenza di fantomatici relitti, il fatto bello è che questi non vengono a galla, sia ben chiaro i Carabinieri fanno molto bene il loro lavoro e vengono comandati per questo, però me la prenderei con quelli che hanno fatto e fanno di tutto per ostacolare la creazione di un nuovo porto. Nessuno parla più delle tonnellate di alghe che sono sul porto in bella vista, quelli che dovevano essere smaltite dal 13 del mese corrente, oggi ne abbiamo 19 e niente si è mosso, nessuno parla del fatto che queste alghe arrivano nel porto perchè questo è stato concepito male da anni e quindi in questo porto dove l'acqua è sempre più bassa e le alghe arrivano a tonnellate serve per davvero un rifacimento di questo.
Qualcuno si oppone da anni perchè ci spiega che Savelletri è un piccolo borgho marinaro e tale deve rimanere, nessuno parla più del fatto che il 70% di Egnazia e dei suoi scavi e sotto terra dove ora c'è un bel campo da golf, nessuno parla della privatizzazione di gran parte della costa per il bene di imprenditori.
Questo porto nuovo doveva essere pronto a Maggio, oggi è tutto fermo e quando non sarà rinvenuto nessun relitto si continuerà a costruire l'opera, ma nel frattempo chi ci ha guadagnato in questa storia? e sopratutto chi ci ha rimesso?

giovedì 12 aprile 2012

Un cartello da mille indicazioni...


L'altro giorno facevo un pò di marcia su questa strada che costeggia il mare ad un tratto davanti a me spunta questo cartello che potrebbe avere tantissime indicazioni ma la cosa strana è che non c'è assolutamente nessuna scritta, gurdandolo subito ti viene in mente che bisogna svoltare a destra, già ma a destra chi? visto che poi li c'è la costa, ci sono i scivoli per scendere sul mare, ci sono sdraie e tant'altro. Quanto meno si dovrebbe avere il coraggio di scrivere «Tratto di costa riservata», già ma riservata poi a chi? io sapevo che un lido o una spiaggia possono sempre essere sempre accessibili, intendo il tratto che permette i natanti di accedere al mare, mi faccio convinto di svoltare a destra e quella freccia la vedo tipo un avvertimento magari anche minaccioso, quindi quando vediamo questa freccia non facciamo mille storie e non rimpiangiamo tratti di costa dove vi accedavamo senza problemi, facciamocene una ragione e cerchiamo un'altro tratto di costa libero ammesso che ce ne lascino almeno uno.

mercoledì 11 aprile 2012

Censimento alberi di ulivo.


A Monopoli è in atto un censimento di alberi d'ulivo secolari, questo avviene con molta cautela e con l'ausilio della polizia municipale, questo perchè ci sono stati dei scontri e delle vere e proprie aggressioni, ma il censimento serve e proporrei di attuarlo anche per il comune di Fasano. Nel corso degli anni sono molti gli ulivi venduti o abbattuti e parliamo di alberi secolari, alberi che fanno parte della nostra storia e non possono lasciar spazio al cemento ne possono essere venduti a gente del nord. Inviterei politici di ogni credo politico a valutare questa idea, visto lo scempio che hanno colpito molti dei nostri alberi e visto i tanti che si stanno abbattendo o svendendo.