venerdì 10 giugno 2011

Per fortuna c'è la pensione...


Per fortuna di molti che c'è la pensione e parlo di quella dei loro genitori,‭ ‬perchè altrimenti la maggior‭ ‬parte dei giovani oggi se ne starebbero a casa la sera,‭ ‬magari un lavoro lo hanno ma sono sempre più sfruttati e mal pagati.
Quando parlo con i miei amici per curiosità chiedo quanto loro guadagnino,‭ ‬non lo faccio per farmi i fatti loro ma per vedere a che punto siamo arrivati in questa città fatta di alberghi a‭ ‬5‭ ‬stelle dove i camerieri guadagnano‭ ‬750€‭ ‬al mese,‭ ‬oggi il capitalista la frase che ha sempre in bocca è‭ ‬:‭ «‬c'è crisi‭»‬,‭ ‬poco importa se te lo dicono al cellulare in un auto che costa quanto un appartamento,‭ ‬poco importa se i stessi realizzano per loro ville con due piani e piscina e poi pagano i loro ragionieri‭ ‬150€‭ ‬al mese,‭ ‬infatti è quello il mensile che un mio caro amico percepiva dopo essere stato licenziato per un piccolo diverbio dovuto ad una calcolatrice mal funzionante,‭ ‬anche in quei casi vieni spedito a casa con la scusa che purtroppo c'è‭ ‬crisi.
In piena estate un barista viene pagato‭ ‬500‭ ‬o‭ ‬600‭ ‬euro al mese a quelli più simpatici anche‭ ‬700,‭ ‬in città molti ragazzi lavorano mattina e sera dietro quei banconi e prendono un fisso di‭ ‬400€‭ ‬al mese per tutto l'anno,‭ ‬stesso stipendio hanno i ragionieri che lavorano al mercato della frutta,‭ ‬poi ci sono quelle masserie dove ci vanno i vip e lì ti promettono‭ ‬900€‭ ‬per poi averne‭ ‬750‭ ‬perchè purtroppo c'è crisi,‭ ‬poco importa se questi imprenditori sono padroni ormai della costa, in politica contano più dei politici che sono al comune,‭ ‬perchè la vita di oggi così come la politica gira tutto attorno al denaro, poi penso ad una mia amica che viene dalla frazione ogni giorno a Fasano per lavorare nell'ufficio di un avvocato e guadagnare 20€ a settimana, giovani che lavorano da dei noti commercialisti a 5€ al dì e così via. Dei imprenditori si vantano del loro successo economico e vogliono essere lodati dallà città, perchè loro sfamano tante famiglie, poco importa se un operaio guadagna 1000€ al mese facendo 13 o 14 ore al giorno, purtroppo c'è crisi e sopratutto c'è molta bella gioventù senza un lavoro (quindi se non ti sta bene c'è già chi è pronto a prendere il tuo posto). Detto questo ci sono delle riflessioni da fare : come fa un giovane a mantenere le spese di un auto, ossia assicurazione, bollo carburante e avarie della vettura? come fanno certi giovani ad avere un mutuo per comprarsi un auto e fare i fighetti quando guadagnano 400€ o meno al mese? come fanno molti giovani ad uscire e spendere nei locali per una pizza e una birra se una serata di quelle costa quanto una loro settimana lavorativa? bene la mia conclusione è questa: Tutta questa bella gioventù esce di casa e spende solo ed esclusivamente grazie ai soldini che gli danno i genitori pensionati, ma se niente si muove di concreto come faranno questi quando se ne andranno mamma, papà e le loro belle pensioni?

Nessun commento:

Posta un commento